Blog RSS
Giardino della Kolymbetra, il paradiso terrestre nella Valle dei Templi
Le origine del Giardino risalgono all’epoca in cui i greci colonizzarono la Sicilia (500 a.C.) e la sua storia è legata alla antica città di Akragas che sorgeva sulla piana della rupe Atenea. Si sviluppa all’interno della Valle dei Templi per circa due ettari entro pareti di tufo che ne costituiscono il perimetro naturale, custodisce al suo interno i primi agrumeti introdotti in Sicilia.
La raccolta delle olive
“Olio nuovo, vino vecchio” antico detto Siciliano.La raccolta delle olive si effettua solitamente nei mesi di ottobre e novembre e viene effettuata rigorosamente a mano, ciò garantisce una elevata qualità dell’olio e dell’oliva, che conservano le proprie caratteristiche organolettiche.
Biologico, bioetica
Il trailer italiano del film-documentario «Un mondo in pericolo» (More than honey) del regista svizzero Markus Imhoof che descrive la vita delle api minacciate dai pesticidi che la campagna di Greenpeace chiede di bandire.http://video.corriere.it/senza-api-un-mondo-pericolo/b6bdc892-d814-11e2-98e6-97ca5b2e4e27http://www.youtube.com/watch?v=gQExgGmQEWQUno dei motivi perché l’azienda agricola D’Angelo punta allo sviluppo sostenibile e alla bioetica cercando di rispettare l’ambiente che ci circonda producendo prodotti a baso impatto ambientale.
Granita di Limoni Siciliana
Direttamente dalla tradizione siciliana la granita di limoni in pochi semplici passi.Ingredienti:1 bicchiere di succo di limoni di Sicilia1 bicchiere di zucchero3 bicchieri di acquaPreparazione:versare l’acqua in un pentolino, portatela a bollore e aggiungete lo zucchero, mescolate fino a far sciogliere lo zucchero, fate raffreddare e aggiungete il succo di limone. Versare il tutto nel contenitore e congelare, dopo un paio di ore frullare con un minipimer, ripetere quest’ultimo procedimento per rendere la granita più cremosa e per evitare la formazioni dei cristalli di ghiaccio.
L’impollinazione
L’impollinazione è quel processo che permette il trasporto di polline dalla parte maschile alla parte femminile dell’apparato riproduttivo della pianta, ne esistono diversi tipi, ma la migliore è l’impollinazione entomogama o entomofila. Questo tipo di impollinazione è effettuata direttamente dalle api, la presenza di questi piccoli amici è sintomo di una coltura svolta secondo i principi di sostenibilità ambientali che non prevedono l’utilizzo di insetticidi estremamente dannosi per la salute e per la sopravvivenza delle stesse api.